Teleromagna

Così come nel 1871, quando il governo egiziano chiese a Giuseppe Verdi di comporre l’Aida per l’inaugurazione del Canale di Suez, l’apertura del nuovo Museo avverrà con una grande cerimonia musicale, che porta la firma di due Italiani, Lino Zimbone che ha creato e orchestrato le musiche del melodramma e Francesco Santocono, autore del libretto. […]
Tiscali Veneto

A Ca’ Vendramin Calergi, questa sera, gli ospiti hanno potuto ascoltare, dal vivo, un’aria dell’opera destinata a inaugurare il Grand Egyptian Museum (GEM). Vedi articolo completo
Mediterraneo Antico

“È proprio per la cerimonia di inaugurazione di quello che sarà uno dei più grandi musei del mondo che si è avuta l’idea di trascrivere la vita del faraone bambino sui righi del pentagramma di un’opera lirica classica ma con orchestrazione sinfonica.” Vedi articolo completo
Expartibus

“A Ca’ Vendramin Calergi, giovedì 12 settembre, ore 18:00, gli ospiti hanno potuto ascoltare in anteprima assoluta, dal vivo, un’aria dell’opera che ha già ricevuto l’apprezzamento del Direttore del Teatro dell’Opera de Il Cairo.” Vedi articolo completo
Un Ospite di Venezia

Tutankhamon il faraone sbarca a Venezia “Si è tenuto il 12 Settembre a Venezia nelle sale di Palazzo Ca’ Vendramin Calergi l’anteprima di presentazione del melodramma in due atti che ha come protagonista il Faraone Tutankhamon.” Vedi articolo completo
Venezia Today

“La storia del faraone bambino, scritta dal famoso egittologo Zahi Hawass, diventa un melodramma in due atti grazie a due Italiani, Lino Zimbone che ne ha creato e orchestrato le musiche e Francesco Santocono, autore del libretto. Un’opera lirica puramente classica ma con orchestrazione sinfonica che emoziona fin dalle prime note, suonate ancora a sipario […]
La Sicilia

“Così come nel 1871, quando il governo egiziano chiese a Giuseppe Verdi di comporre l’Aida per l’inaugurazione del Canale di Suez, l’apertura del nuovo Museo avverrà con una grande cerimonia musicale, che porta la firma di due Italiani, Lino Zimbone che ha creato e orchestrato le musiche del melodramma e Francesco Santocono, autore del libretto” […]
IlTempo

“Il nuovo Museo di Giza – spiega Zahi Hawass – è un monumento moderno alla grandezza dell’antico Egitto, in grado di dare lustro e visibilità a ogni singolo reperto archeologico rinvenuto lungo il Nilo. Vogliamo presentarlo al mondo nel modo giusto, anche attraverso un evento musicale indimenticabile. Proprio per questo abbiamo guardato all’Italia, terra con […]